Tutti gli articoli di ecoass92
DIVENTEREMO SPLENDIDI ADULTI
Il 17 marzo 2018, presso il Convitto di S. Micheletto, a Lucca, si è tenuto l’Incontro Formativo sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, organizzato dall’Associazione Eco, con il patrocinio di Azienda USL Toscana nord ovest.
Partner: Persea, Martini Centro Medico, Vengo Anch’io
Al termine dell’incontro, ai partecipanti intervenuti è stato proposto un questionario di valutazione dell’evento.
Pubblichiamo di seguito l’elaborazione dei risultati della verifica
Alla domanda:
Il 61% dei partecipanti dichiara che l’evento è stato molto rilevante per la propria formazione, il 29% lo ritiene abbastanza rilevante, mentre solo un 10% lo ritiene neutro o poco rilevante. Siamo molto soddisfatti di queste risposte, sia positive che negative, e questo dato ci stimola a proporre altre iniziative su questo argomento, cercando nuove e interessanti prospettive.
Alla domanda:
Il 53% dichiara di ritenere gli argomenti proposti molto rilevanti, il 43% li ritiene abbastanza rilevanti; questi due dati confermano il 61% e il 29% di risposte positive del grafico precedente. Questo conferma la necessità di offrire molteplici occasioni di formazione perché la richiesta in questo senso è molto ampia.
Alla domanda:
Anche in questo caso l’89% delle risposte si colloca fra “molto rilevante” e “abbastanza rilevante”; possiamo quindi ritenere che lo sforzo organizzativo sia stato adeguato e apprezzato dai partecipanti. Questo ci fa molto piacere, anche perché, come in ogni evento, ci sono stati molti imprevisti da gestire.
Per quanto riguarda la domanda:
Non avevamo alcun dubbio sulla preparazione dei relatori scelti per questo evento, ma questo eccellente risultato offre un’ulteriore conferma della loro competenza e della stima di cui godono.
Complessivamente, il livello dell’iniziativa risulta senza dubbio elevato, in particolare per la formazione di coloro che vi hanno partecipato e per la competenza dei relatori. Questo ci fa naturalmente molto piacere. Riteniamo altresì che un punto di criticità a nostro carico sia stata la scarsa divulgazione cartacea dell’evento, che nelle prossime occasioni sarà sicuramente più curata, intensa e capillare.
Sponsor: Generali, Guna, Lamm Centro Analisi
Convegno Arte e Resilienza
Workshop Convegno Essere-Bene 21 febbraio 2015
LABORATORI 1
1A- Entomia: cavalcare l’energia dei piccoli animali
Mario Betti, medico psichiatra
1B- Il “buon lavoro”- Strategie per lavorare in armonia con gli altri
Valentina Nacci, psicologa del lavoro
LABORATORI 2
2A- Genitori per sempre di figli sereni- Tecniche di comunicazione efficace e aspetti legali delle buone separazioni
Elena Bianchi, psicologa mediatrice familiare
2B- ContACTO: percorso esperienziale di mindfulness
Maria Antonietta Vitucci, psicologa dello sviluppo psicoterapeuta in formazione
LABORATORI 3
3A- La Floriterapia e il Massaggio coi fiori di Bach
Ines Nutini, psicologa psicoterapeuta
Daniela Isola, operatrice Flower Massage
3B- Stress e Salute
Antonella Barsanti, medico
Carla Salvatori, medico
Paola Colorà, personal Trainer
LABORATORIO 4
4A- Life Skill Education- affettività e sessualità
Martina Fondi, psicologa e psicoterapeuta
4B- Un’esperienza di profondo contatto affettivo- Il massaggio del bambino
Alessia Martinelli, operatrice AIMI
LABORATORI 5
5A- Le Spezie della salute
Alessia Scatena e Andrea Betti, Amici delle Spezie
5B- Onorare il corpo- Stare bene nella mente e nel corpo
Ilaria Sabò, psicologa e psicoterapeuta
Convegno Essere-Bene
Il 20 e 21 febbraio 2015, nelle sale di Palazzo Ducale, a Lucca, si è tenuto il meeting “ESSERE-BENE – VIVERE IN MANIERA CONSAPEVOLE LE RELAZIONI BIO-PSICO-SOCIALI DEL CORPO E DELLA MENTE”.
Organizzato dall’ Associazione Eco, in collaborazione con la Provincia di Lucca e col patrocinio di Città di Lucca, Comune di Capannori, Azienda USL 2 Lucca.
Partner e sponsor: Persea, Guna, Generali
Intento è stato quello di promuovere la ricerca della consapevolezza attraverso relazioni, dibattiti, un seminario e diversi laboratori esperienziali.
Il Convegno si è aperto con i saluti dell’Assessore Ilaria Vietina e del Presidente dell’Associazione Eco Mauro Orsi. Ha coordinato la direttrice Educazione e Promozione della Salute ASL 2 Lucca Lucia Corrieri Puliti.
Sono intervenuti Elio Rossi, medico omeopata, responsabile della struttura Regionale Toscana per l’omeopatia ASL 2 Lucca,
Mario Betti, medico psichiatra, responsabile Servizio Salute Mentale Valle del Serchio ASL 2 Lucca,
Ines Nutini, psicologa psicoterapeuta, Associazione Eco,
Tatiana Rivkina, medico-chirurgo omotossicologa.